Titolo Progetto: ANALISI FUNZIONALE E STRUTTURALE DELLA BETA-LATTAMASI CON ATTIVITA' CARBAPENEMASICA OXA-66 APPARTENENTE ALLA CLASSE MOLECOLARE D
Soggetto proponente: POZZI GIANNI
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
L’obiettivo di questa ricerca è studiare vari aspetti funzionali e strutturali della beta-lattamasi di classe molecolare D OXA-66, ritrovato in Acinetobacter baumannii (un importante patogeno nosocomiale). OXA-66 è un enzima che mostra attività carbapenemasica e costituisce per questo un fattore di resistenza agli antibiotici beta-lattamici ed in particolare ai carbapenemi. La proteina da noi purificata sarà soggetta a caratterizzazione biochimica con vari substrati e/o inibitori. La proteina sarà anche cristallizzate in forma nativa o in presenza di inibitori per determinarne la struttura tridimensionale e fornire informazioni dettagliate sul modo di interazione di questo enzima con vari inibitori. |
Indicazione del Responsabile Progetto
ROSSOLINI GIAN MARIA |
Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. |
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
|
Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. |
|
Descrizione fasi e sottofasi Progetto |
Tempi di realizzazione (n. giorni) |
Obiettivi delle singole fasi |
1 |
Analisi funzionale della beta-lattamasi OXA-66 |
10 |
Ottenere i parametri cinetici dell’enzima OXA-66 precedentemente purificata per l’idrolisi di vari substrati beta-lattamici |
2 |
Cristallizzazione dell’enzima OXA-66 in forma nativa o in presenza di inibitori |
10 |
Ottenere cristalli dell’enzima, eventualmente in presenza di inibitori, da utilizzare per la raccolta dei dati di diffrazione |
Durata Progetto [giorni]: 20
Il Proponente |
Il Responsabile Progetto |